Ho iniziato ad usare Google Docs, il servizio gratuito offerto da Google per scrivere documenti. E devo ammettere che l'ho trovato molto interessante!
Si tratta di un'applicazione online che offre la possibilità di creare, modificare e condividere documenti, fogli di calcolo, presentazioni, tutto quello che avete potuto fare fin'ora con Microsoft Office o con il gratuito Open Office, con la sottile differenza che tutto quello che sviluppate con Google Docs non sarà salvato sul vostro pc ma resterà in modalità online, sempre pronto per essere modificato, oppure condiviso, connettendosi a un link fornito dalla stessa applicazione. Unica richiesta: attivare un account con Google.
Google docs consente di poter collaborare con altri utenti che stanno utilizzando la stessa applicazione in tempo reale. Potete caricare file Windows e Open Office; si possono convertire in formato PDF.
La novità di questo servizio sta proprio nella possibilità di poter salvare i propri documenti in uno "spazio" (o "nuvola"), riuscendo così a evitare il salvataggio su penna USB, e quindi evitando l'eventuale proliferazione di virus.
Ma non solo: è possibile scrivere documenti in forma collaborativa: ognuno, lavorando da casa, scuola, ufficio, potrà creare un documento che sarà condiviso con chi lo si desidera. E se un furbacchione modifica il documento a insaputa degli altri, c'è la "cronologia" che permette di risalire a lui! Se richiesto, il documento potrà restare in forma privata solo per l'utente. Si potranno sviluppare presentazioni e documenti senza aver installato nessun programma sul PC: basta la connessione internet. I file potranno essere pubblicati anche come vere e proprie pagine web, senza utilizzare un editor HTML.
Per quel che mi riguarda, ho apprezzato la possibilità di poter scrivere documenti inserendo formule matematiche; l'interfaccia è molto semplice e intuitiva. Penso sia un'applicazione estremamente utile sia per i docenti che per gli alunni.
I docenti, per esempio, potranno finalmente condividere online le circolari scolastiche (l'anno scorso mi sono perso qualche circolare, lavorando in una sede distaccata le informazioni non arrivavano con puntualità...).
I ragazzi potranno discutere online sul progetto di un documento (magari tramite Facebook o altri social network) e scriverlo successivamente in tempo reale, in modo da poter presentare a scuola un articolo sviluppato insieme.
Gli usi sono infiniti, a voi la scelta!
Gli usi sono infiniti, a voi la scelta!
Se volete conoscere meglio il servizio, cliccate qui.
Nessun commento:
Posta un commento