L'addizione è vista come l'operazione matematica più semplice da svolgere. Eppure, nel momento in cui dobbiamo fare i conti per sapere quanto abbiamo speso dando un'occhiata allo scontrino fiscale, andiamo in tilt! Perchè?
Penso che i motivi siano, generalmente, questi:
- bisogna addizionare molti numeri decimali;
- essendo numeri decimali, dobbiamo tener conto anche delle cifre dopo la virgola;
- abbiamo fretta (anche se conosco persone che controllano con precisione la lista della spesa bloccando la fila alla cassa...)
Tuttavia, un metodo rapido per fare un conto approssimato della nostra spesa c'è.
Supponiamo che l'immagine qui di seguito riportata sia lo scontrino della nostra spesa.
La lista comprende 12 articoli, per un totale di 24,13 euro di spesa. Il metodo si svolge tenendo conto di questi tre punti:
a) Sommiamo le cifre decimali prima della virgola:
1+3+3+5+1+1+1+1+0+1+0+1=18
fate caso all'ultimo articolo, la mozzarella: costa 0,99 euro, una cifra arrotondabile a 1 euro.b) Dividiamo lo scontrino a metà (tra un pò vi dirò perchè ho scelto di fare così), in modo tale da vedere solo i primi sei articoli acquistati:
ipotizziamo che ognuno di loro costi 0,50cents (tra un pò vi dirò anche perchè ho fatto questa ipotesi). Avremo che:
0.50+0.50+0.50+0.50+0.50+0.50=3euro.
c) Moltiplichiamo 3 per 2 (tra un pò vi dirò perchè decido di moltiplicare 3 euro per 2):3*2=6euro
Adesso, sommiamo la cifra ottenuta al punto a) con la cifra ottenuta al punto c):
18+6=24euro
il valore ottenuto è un'approssimazione per difetto della spesa fatta!Quindi, ricapitolando:
- si sommano tutte le cifre prima della virgola; se avete acquistato articoli per 0,99euro, potete tranquillamente arrotondarli a 1euro.
- dividete lo scontrino a metà; in questo modo, facilitate il conto delle cifre decimali dopo la virgola; potete anche non dividere a metà lo scontrino, ma così facendo non dovete moltiplicare per due.
- moltiplicate 0.50 per il numero di articoli acquistati (oppure per la loro metà se dividete lo scontrino per due); la scelta di 0.50 non è banale: è una media delle cifre decimali dopo la virgola.
- ottenete il risultato!
Nessun commento:
Posta un commento