Cerca nel blog

sabato 23 aprile 2011

Moltiplicare con le dita.

Penso che tutti noi abbiamo provato in vari modi a trovare uno stratagemma per ricordare perfettamente le tabelline. Alcuni dei metodi inventati mi lasciano sempre stupito della facilità e, nello stesso tempo, della profonda connessione che esiste tra la matematica e la natura che ci circonda. Per esempio, con le nostre dita possiamo fare in pochi secondi le moltiplicazioni dei numeri che vanno da 6 a 10!
E non dimentichiamo che, statisticamente, la tabellina più difficile da ricordare è proprio quella del 7!
Quindi, penso che vale la pena dare un'occhiata al metodo che vado a spiegare.
L'idea è quella di assegnare i numeri da 6 a 10 alle dita delle nostre mani, proprio come in figura.
Si parte dal mignolo, al quale viene assegnato il valore 6, fino ad arrivare al pollice col numero 10. 
Ricordate bene: l'assegnazione viene fatta sia nella mano destra, che nella mano sinistra!
Adesso, vediamo come si moltiplica:
  1. uniamo le dita assegnate ai numeri che vogliamo moltiplicare. Per esempio, se vogliamo moltiplicare 8*7 dobbiamo prendere il dito medio della mano sinistra al quale abbiamo assegnato il numero 8 e avvicinarlo al dito anulare della mano destra al quale abbiamo assegnato il numero 7.
  2. a questo punto, contiamo sia tutte le dita che stanno sotto quelle che abbiamo unito che le stesse dita che ci indicano i numeri 8 e 7. Il numero ottenuto lo moltiplichiamo per 10. Nel nostro caso, abbiamo 5 dita, che moltiplicate per 10 danno come risultato 50.
  3. poi, moltiplichiamo il numero di dita che stanno sopra al numero 8 per il numero di dita che stanno sopra il numero 7. Nel nostro caso, sarà 2*3=6
  4. infine, sommiamo il risultato ottenuto al punto 2 col risultato ottenuto al punto 3: 50+6=56



è più facile a farsi che a dirsi! :)

Nessun commento:

Posta un commento