Di Avogadro, il famoso chimico e fisico italiano, si sa abbastanza. Del software omonimo educativo per la chimica, invece, se ne sa ben poco, e assicuro i lettori che vale la pena dare un'occhiata a questo programmino open source.Si tratta di un software per la modellizzazione molecolare, giunto alla versione 1.0.3, utilizzabile in ambienti Windows, MacOS e Linux. Il suo uso è molto semplice: in pochi clic è possibile costruire molecole e rappresentarle in diversi modi. Si può scegliere la visualizzazione preferita: orbitali, sfere di Van der Waals, in modalità "balls and sticks". E' possibile far assumere alle molecole lo stato energetico più stabile, si possono leggere le distanze interatomiche, orientare gli angoli di legame, ruotarle e avere una loro rappresentazione 3D. E' possibile anche avere una animazione, ottimizzare la geometria e calcolare le energie.
Si tratta di un programma che può offrire ottimi spunti in ambito didattico. I docenti di sostegno potranno trarre vantaggio dalle molteplici rappresentazioni immediate e in 3D di molecole anche molto complesse, aiutando così gli studenti affetti da deficit cognitivi nella comprensione di concetti anche molto complessi. I docenti di Chimica e Fisica, sicuramente, si divertiranno nell'approfondire la parte quanto-meccanica.
Il software è scaricabile gratuitamente qui, mentre qui si può leggere un tutorial esaustivo, ma in inglese. E' un prodotto molto interessante, considerata la sua gratuità e le sue notevoli potenzialità.

Nessun commento:
Posta un commento