"Sono un insegnante, e spesso mi capita di dover svolgere attività di supplenza in classi che non conosco, e che pertanto non seguono la mia programmazione, nè tantomeno posso interrogare. Cosa faccio per impedire che l'ora di supplenza non si trasformi in un calvario sia per me che per i miei studenti?"
E' una domanda che si pongono molti docenti. Coprire una classe durante una supplenza può essere un impegno difficile da sopportare, vuoi perchè non si conosce la classe, oppure non si è preparato in tempo del materiale didattico adatto per accendere la curiosità degli studenti.
Penso quindi di fare cosa gradita segnalando alcune attività ludiche che possono rendere piacevole l'ora di supplenza, evitando che si trasformi in un "supplizio"!
Lo scopo del gioco che propongo oggi è molto simile a quello del domino: bisogna comporre una frase utilizzando un set di carte, le quali devono contenere una parte di un'affermazione (nel mio caso, prediligo un'affermazione che riguarda un argomento scientifico, tipo un teorema famoso): per esempio, su un lato sta scritto "gli angoli in un triangolo..." e la risposta appare in un'altra tessera "...sommati insieme...". Questa seconda tessera del domino contiene l'inizio di un'altra affermazione, la cui risposta si trova ancora in un'altra tessera del domino nella quale sta scritto "...valgono 180°". Se vogliamo, possiamo continuare la nostra affermazione con altre tessere contenenti altri pezzi.
Una volta che si è scelta l'affermazione da dover completare, si decide il numero di carte e si cerca di suddividere l'affermazione in diverse "sotto-affermazioni" da scrivere una per ogni carta. In classe, si distribuiscono le nostre carte a caso e si chiede a uno studente di leggere ad alta voce la sua tessera; tutti gli altri studenti devono ascoltarlo, e se uno di loro possiede la tessera corretta, la leggerà a voce alta mettendola accanto alla tessera di partenza, e via di seguito con gli altri alunni, fino a quando non sarà stata completata l'affermazione che avevamo pensato.
Questa attività è un gioco utile per incoraggiare la classe nella partecipazione e per migliorare le capacità di ascolto. Sicuramente è un 'attività utile anche per i docenti di sostegno in quanto è richiesta una partecipazione attiva di tutti gli studenti della classe. I docenti di Matematica si possono divertire creando delle carte dove è riportata la dimostrazione di un teorema. Discorso simile per i docenti di Fisica.
Nessun commento:
Posta un commento