Sul suo "alter ego"
, meglio noto come
, si potrebbe discutere altrettanto. Per esempio, ultimamente sta prendendo piede l'idea secondo la quale sia più conveniente usare il
piuttosto che
, penso più per motivi pratici che per altro.
Spesso si parla in Matematica di "bellezza" e di "armonia". Pitagora, per esempio, riuscì a disporre e arrangiare i toni musicali in sequenze matematiche, che si chiamano "ottave", riuscendo così a inventare la scala musicale e creando un ponte tra l'armonia delle note musicali e la Matematica.
Oggi non è tanto difficile interpretare musicalmente le costanti matematiche, per esempio
. Ed è proprio quello che ha fatto Michael Blake e che potete ascoltare e gustarvi in questo gradevole video.
Nessun commento:
Posta un commento