Cerca nel blog

domenica 15 maggio 2011

Patatine fritte e matematica.

Se ancora siete convinti che la matematica sia quella scienza arida dove bisogna semplicemente far di conto...se siete sicuri che i matematici vivano in un mondo tutto suo fatto di numeri, operazioni, concetti premeditati....se siete certi che un concetto matematico non possa trovare applicazioni nella vita quotidiana...pensate a quando mangiate una patatina di una nota e famosa marca...



In figura sono rappresentate a destra le nostre patatine, e a sinistra la forma geometrica corrispondente, che in matematica è chiamata "paraboloide iperbolico".
Un paraboloide iperbolico è dato dalla seguente equazione (mi scuso con tutti, ma ancora non so usare correttamente il "latex" e quindi la formula avrà una forma alquanto rozza):

z = (y^2/b^2) - (x^2/a^2)

Non è mia intenzione approfondire il significato della formula, in quanto sarebbe necessario un corso di geometria analitica. Però, è interessante considerare il fatto che uno dei motivi per i quali queste patatine hanno avuto successo, sta nella loro forma che consente di poterne inserire tante dentro un cilindro!


Si ringrazia Mathematics and Multimedia

Nessun commento:

Posta un commento