Cerca nel blog

mercoledì 17 agosto 2011

Latex Equation Editor

Oggi voglio parlare di un editor che può tornare utile a tutti quelli che vogliono cimentarsi con la scrittura di formule matematiche mediante l'ausilio di Latex, un codice utile per la scrittura di equazioni ed ampiamente utilizzato da chi si occupa di divulgazione scientifica.


L'editor si chiama "Latex Equation Editor". In verità si tratta di un sito web che permette di inserire qualsiasi formula matematica nei vostri blog, nei documenti Word oppure Open Office, in quanto il risultato finale non è nient'altro che un'immagine scaricabile nel vostro pc e che potete utilizzare per qualsiasi scopo.
Potete anche installare l'editor sul vostro sito, inserendo il codice HTML fornito dall'editor stesso.
L'uso dell'editor non è molto complicato. Per chi smanetta già da un pò con l'editor offerto da Office (in particolare, con quello presente nel pacchetto del 2007), si troverà avvantaggiato in quanto non si discosta molto dal modo di intendere la scrittura delle formule matematiche.
Per esempio, se volessimo scrivere l'equazione del teorema di Pitagora ("la somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale al quadrato costruito sull'ipotenusa"), bisognerebbe cliccare sul comando seguente
successivamente comparirà, nel rettangolo dove c'è scritto "scrivi qui la tua equazione" il seguente testo

^{ }
a sinistra dell'apice metteremo la "x" (che indica il primo cateto), all'interno delle parentesi graffe metteremo il numero 2 per indicare il quadrato del cateto. Il risultato sarà questo, ottenuto in Latex:

ripetiamo la procedura due volte per il secondo cateto (cioè, la y) e l'ipotenusa (cioè, la z), ricordandoci che si tratta di un'uguaglianza (a differenza del teorema di Fermat!).
Alla fine di ciò, comparirà in basso all'editor l'immagine che potremo poi scaricare in formato GIF. Il risultato sarà questo:

e in basso si potrà copiare e incollare il codice HTML dell'equazione che ci interessa.
L'editor offre anche una lista delle equazioni più usate, una cronologia delle equazioni scritte, un elenco delle funzioni matematiche più utilizzate e la possibilità di poter modificare la formattazione del testo.

Nessun commento:

Posta un commento