Ormai la Santa Pasqua è vicina, e tra i vari riti che si ripetono in questi giorni di festa cristiana c'è anche lo scambio delle uova di Pasqua.
Stando a quanto è riportato qui, si definisce "uovo" il luogo geometrico dei punti P che hanno, da un punto dato B di una circonferenza, distanza uguale alla proiezione CH sul diametro - uscente dal punto dato - della corda CB, uscente dal punto stesso, cui appartengono".
![]() |
Un uovo di Pasqua |
![]() |
Costruzione geometrica di un ovale |
Per approfondire il tema delle curve ovali, c'è questa bella pagina (in inglese), nella quale è spiegato come è possibile passare dalla forma ellittica alla forma ovale, e da questa al triangolo!
E visto che siamo in tema di fede, sarà interessante dare anche un'occhiata a questo link: il legame tra l'uovo e l'universo.
E per finire, non poteva mancare il classico tangram dell'uovo che si trasforma in gallina!
![]() |
Il tangram del'uovo |
Buona Pasqua a tutti!
Buona Pasqua, Fabio!
RispondiEliminag
Grazie Giovanna! :)
RispondiEliminaAuguri anche a te!